Lavoro stagionale 2018 regole salve dal decreto dignità

LAVORO STAGIONALE 2018 REGOLE SALVE DAL DECRETO DIGNITÀ

Il legislatore ha esplicitamente demandato ai contratti collettivi il compito di definire limiti e modalità di applicazione della disciplina dei rapporti di lavoro nel caso di attività stagionali. Con l’approssimarsi della stagione estiva, in particolare, aumentano le esigenze di flessibilità da parte delle aziende che operano nel settore turistico e dei pubblici esercizi. Anche il Decreto Dignità, stando al testo ufficiale che sta per essere pubblicato in Gazzetta, pare esentare questa particolare tipologia di contratti a termine dall’applicazione delle nuove regole stringenti e per certi versi “punitive” valide per la generalità dei rapporti a tempo determinato.

In particolare, a conferma dell’esclusione del lavoro stagionale dai limiti di durata si è espresso anche il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 15/2016, specificando che “in base alla formulazione letterale dell’art. 19, comma 2, del D.lgs. n. 81/2015 appare corretto ritenere che i contratti a termine conclusi per lo svolgimento di attività stagionali costituiscano una eccezione al limite di durata massima stabilito ex lege o, in alternativa, dalla contrattazione collettiva. Ne consegue, quindi, che eventuali periodi di lavoro caratterizzati da stagionalità non concorrono alla determinazione del limite di durata massima di cui all’art. 19, comma 1, che opera invece per i contratti a termine stipulati per lo svolgimento di attività non aventi carattere stagionale”.

Contratti a termine stagionali senza causali

Quando l’attività è stagionale? – Con l’approssimarsi della stagione estiva riprende, o comunque si intensifica, l’attività lavorativa di tutte le imprese che svolgono attività stagionali, ovvero collegate a specifici periodi nel corso dei quali la domanda cresce in modo evidente.

Ciò accade frequentemente in alcuni settori, quali quello turistico, agricolo ed alimentare.
Va preliminarmente osservato che sono considerati datori di lavoro stagionali tutte le aziende che osservano, nell’anno solare, un periodo di chiusura al pubblico superiore:

a) settanta giorni continuativi;
b) centoventi giorni non continuativi;

oppure:

c) per motivi contingenti, ad esempio in virtù di favorevoli condizioni di mercato, si trovino nella necessità di estendere la durata dell’attività stagionale;
d) in modo stabile, debbano svolgere una attività stagionale ma lungo un ciclo più ampio di quello tassativamente previsto dalla legge.

Il Consiglio di Stato (parere del 9 febbraio 1995) ha avuto modo di osservare che, durante i periodi di non apertura al pubblico, possono comunque essere svolte “attività preparatorie o comunque connesse alla cessazione, senza oggettivi limiti temporali individuabili, e quindi con possibili abusi nel ricorso a tale forma di contratto”.

Estensione delle “ragioni di stagionalità” – Le cosiddette “ragioni di stagionalità” possono dunque estendersi anche ad esigenze di carattere stagionale che si manifestino in seno ad aziende ad apertura annuale, quali ad esempio:

  • piccole aziende la cui attività viene svolta da soci e coadiutori familiari e che, durante i picchi stagionali, si avvalgono di collaboratori assunti a tempo determinato;
  • aziende di dimensioni maggiori che, a seguito di consistenti variazioni stagionali della domanda, devono ricorrere all’assunzione di personale a tempo determinato;
  • aziende che hanno mutato la propria organizzazione avvalendosi di lavoratori subordinati assunti a tempo indeterminato, ma mantengono nel settore stagionale una quota consistente delle proprie attività.

Apprendistato stagionale – Il Testo unico sull’apprendistato demanda ai contratti collettivi di lavoro, stipulati a livello nazionale dalle associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, il compito di prevedere specifiche modalità di svolgimento del contratto di apprendistato, anche a tempo determinato, per i datori di lavoro, imprenditori e non imprenditori, che svolgono la propria attività in cicli stagionali.

Per gli apprendisti stagionali, il percorso formativo si realizza infatti per sommatoria, cioè cumulando le differenti prestazioni rese di stagione in stagione, anche presso diversi datori di lavoro.

N.B. – L’apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare il diritto di precedenza nell’assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con le medesime modalità che la legge e la contrattazione collettiva applicano lavoratori qualificati.

Il lavoro “extra” – Nel settore del turismo ed in quello dei pubblici esercizi, i contratti collettivi stipulati con i sindacati locali o nazionali aderenti alle Confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale, prevedono che è possibile ricorrere all’assunzione di manodopera mirata all’esecuzione di speciali servizi di durata non superiore a tre giorni (c.d. lavori “extra” e “di surroga”).

N.B. La comunicazione di assunzione UNILAV deve essere inviata entro il giorno antecedente l’instaurazione del rapporto di lavoro, tuttavia è data la possibilità al datore di lavoro di effettuare una comunicazione (UNIURG), pur sempre preventiva, ma che contenga i soli dati essenziali del lavoratore e del datore di lavoro, da integrare e completare entro i successivi tre giorni dall’instaurazione del rapporto di lavoro.

Principali attività cui si applica la normativa in deroga – Attività effettivamente svolta:

  • alberghi, pensioni, villaggi, campeggi e simili:
  • bar, ristoranti e altri locali in cui si effettua somministrazione di cibo e bevande;
  • agenzie viaggio;
  • stabilimenti balneari;
  • sale da gioco;
  • commercio al dettaglio di cibo e bevande.

È attribuito alla contrattazione collettiva il compito di individuare i casi in cui è ammesso il ricorso al lavoro extra: al riguardo va osservato che la norma non si limita ad un generico rinvio ai contratti collettivi, bensì precisa che a tal uopo è indispensabile l’intervento dei sindacati locali o nazionali aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

Deve comunque trattarsi di servizi che, pur essendo prevedibili e programmabili in quanto resi abitualmente soprattutto in certi periodi dell’anno, devono essere non quotidiani né sempre dello stesso tipo: il legislatore ha così inteso autorizzare l’utilizzo di lavoratori giornalieri anche con riferimento a servizi programmati i quali si ripetono sistematicamente e dei quali non è richiesta la straordinarietà né l’occasionalità.

A titolo esemplificativo si può far riferimento:

  • alle attività di assistenza e ricevimento agli arrivi e alle partenze in porti, aeroporti, stazioni;
  • a meeting, convegni, fiere, congressi, manifestazioni ed eventi assimilati;
  • ai servizi di banqueting.

Quali sono le attività di lavoro stagionale

Per attività stagionali si intendono, generalmente, le prestazioni svolte ciclicamente, legate a un determinato periodo (o a più periodi)dell’anno (ad esempio tutte le estati o tutti gli inverni).

Le attività stagionali sono elencate in un noto decreto del 1963 [1], che dovrà essere sostituito, secondo il Codice dei contratti [2], da un decreto del Ministero del lavoro di prossima emanazione; le attività stagionali, comunque, non sono solo quelle elencate dal decreto, ma sono indicate anche all’interno dei contratti collettivi, che lasciano spazio anche a lavori stagionali molto diversi rispetto a quelli tradizionalmente svolti nel turismo, nell’agricoltura o nel commercio.

Nel dettaglio, le attività stagionali “storiche”, elencate dal decreto in materia, sono:.

  • sgusciatura delle mandorle;
  • scuotitura, raccolta e sgranatura delle pigne;
  • raccolta e conservazione dei prodotti sottobosco (funghi, tartufi, fragole, lamponi, mirtilli ecc;);; raccolta e spremitura delle olive;
  • produzione del vino comune (raccolta, trasporto, pigiatura dell’uva, torchiatura delle vinacce, cottura del mosto, travasamento del vino);
  • monda e trapianto, taglio e raccolta del riso;
  • motoaratura, mietitura, trebbiatura meccanica dei cereali e pressatura dei foraggi;
    lavorazione del falasco;
  • lavorazione del sommacco;
  • maciullazione e stigliatura della canapa;
  • allevamento bachi, cernita, ammasso e stufatura dei bozzoli;
  • ammasso, sgranatura, legatura, macerazione e stesa, all’aperto, del lino;
  • taglio delle erbe palustri, diserbo dei canali, riordinamento scoline delle opere consortili di bonifica;
  • raccolta, infilzatura ed essiccamento della foglia del tabacco allo stato verde;
  • cernita e condizionamento in colli della foglia di tabacco allo stato secco;
  • taglio dei boschi, per il personale addetto all’abbattimento delle piante per legname da opera, alle operazioni per la preparazione della legna da ardere, alle operazioni di carbonizzazione nonché alle relative operazioni di trasporto;
  • diradamento, raccolta e trasporto delle barbabietole da zucchero;
  • scorzatura del sughero;
  • salatura e marinatura del pesce;
  • pesca e lavorazione del tonno;
  • lavorazione delle sardine sott’olio (per le aziende che esercitano solo tale attività);
  • lavorazione delle carni suine;
  • produzione di formaggi in caseifici che lavorano esclusivamente latte ovino;
  • lavorazione industriale di frutta, ortaggi e legumi per la fabbricazione di prodotti conservati e di bevande (limitatamente al personale assunto nel periodo di lavorazione del prodotto fresco), nonché fabbricazione dei relativi contenitori;
  • produzione di liquirizia;
  • estrazione dell’olio dalle sanse e sua raffinazione;
  • estrazione dell’olio dal vinacciolo e sua raffinazione;
  • estrazione dell’alcool dalle vinacce e dalle mele;
  • fabbricazione del ghiaccio (durante il periodo estivo);
  • estrazione di essenze da erbe e frutti allo stato fresco;
  • spiumatura della tiffa;
  • sgranellatura del cotone;
  • lavatura della paglia per cappelli;
  • trattura della seta;
  • estrazione del tannino;
  • fabbricazione e confezionamento di specialità dolciarie nei periodi precedenti le festività del natale e della pasqua;
  • cave di alta montagna;
  • montaggio, messa a punto e collaudo di esercizio di impianti per zuccherifici, per fabbriche di conserve alimentari e per attività limitate a campagne stagionali;
  • fabbricazione dei laterizi con lavorazione a mano o mista a mano e a macchina nelle quali si faccia uso di essiccatoi all’aperto;
  • cernita e insaccamento delle castagne;
  • sgusciatura ed insaccamento delle nocciole;
  • raccolta, cernita, spedizione di prodotti ortofrutticoli freschi e fabbricazione dei relativi imballaggi;
  • raccolta, cernita, confezione e spedizione di uve da tavola e da esportazione;
  • lavaggio e imballaggio della lana;
  • fiere ed esposizioni;
    lavori preparatori della campagna salifera (sfangamento canali, ripristino arginature, mungitura e cilindratura caselle salanti, sistemazione aie di stagionatura), salinazione (movimento di acque, raccolta del sale).
  • spalatura della neve;
  • attività svolte in colonie montane, marine e curative e attività esercitate dalle aziende turistiche che abbiano, nell’anno solare, un periodo di inattività non inferiore a settanta giorni continuativi o a centoventi giorni non continuativi;
  • preparazione e produzione di spettacoli per il personale addetto a singoli spettacoli o serie di spettacoli consecutivi di durata prestabilita;
  • attività del personale addetto alle arene cinematografiche estive;
  • attività del personale assunto direttamente per corsi di insegnamento professionale di breve durata e soltanto per lo svolgimento di detti corsi;
  • conduzione delle caldaie per il riscaldamento dei fabbricati.

Limite al numero di lavoratori stagionali

Secondo il Codice dei contratti, non deve essere applicato ai lavoratori stagionali il limite numerico, pari al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1°gennaio dell’anno di assunzione; non devono essere applicati nemmeno i diversi limiti stabiliti per il lavoro stagionale dai singoli contratti collettivi.

Le esigenze legate alla stagionalità, difatti, non si concilierebbero col limite numerico alle assunzioni, pertanto una barriera simile renderebbe impossibile, o eccessivamente oneroso, lo svolgimento dell’attività.

Contratti a termine stagionali senza causali
Lavoro a tempo determinato 2018 più breve e con causale obbligatoria

(Visited 1.727 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *